0331/440429 - 391/7916221
topstyle1@virgilio.it
Documenti - Amministrazione Trasparente
Facebook
A.T.S.S. TopStyle - Legnano
  • HOME
  • I NOSTRI CORSI
  • FESTIVITA’
  • CONTATTACI
  • Documenti
  • Area Riservata
trucco scenografico

Trucco cinematografico

Agosto 19, 2018adminUncategorized

Il truccatore, o make up artist, è indubbiamente la figura che riveste uno dei ruoli più importanti nel mondo del cinema, del teatro e della televisione. Grazie al sapiente utilizzo di cosmetici e materiali di diverso tipo, riesce a compiere vere e proprie trasformazioni sul viso e sul corpo degli attori che interpretano i più disparati personaggi in un set o su un palcoscenico.

Nell’ambiente televisivo, nel quale gli attori vengono ripresi da distanze ravvicinate con lunghe sequenze in primo piano, il suo compito principale è di migliorare il più possibile le caratteristiche della pelle, mimetizzare le imperfezioni e tamponare la frequente sudorazione dovuta alle luci del set. Lo stesso obiettivo ha il truccatore nell’ambiente cinematografico. In questi due ambiti, tuttavia, trova spesso applicazione un trucco più scenico, nel quale si manifestano tutte le abilità dei truccatori più esperti: questo make up è, infatti, incentrato sull’alterare, anche in maniera complessa, i lineamenti somatici dell’attore, secondo le esigenze di registi e sceneggiatori. Il truccatore viene chiamato, in questi casi, ad invecchiare un personaggio piuttosto che ad applicargli finte ferite o cicatrici, baffi e barba.

Diverso è, invece, il ruolo del make up artist nel settore teatrale e dell’opera lirica. L’approccio, in questo caso, è finalizzato all’accentuazione estrema dei lineamenti del personaggio che viene rappresentato. Questo è reso necessario dal fatto che gli spettatori, a differenza del cinema e della tv, sono a volte lontanissimi dall’attore, i cui lineamenti, per essere visti, hanno bisogno di essere sottolineati. La lontananza fa sì che, di questi make up pesantissimi, vengano subito percepite le caratteristiche del personaggio.

Il make up artist nella storia

Il trucco, nel campo dello spettacolo, è sempre stato usato. Tuttavia, è con la nascita ed il progresso del cinema che si è formata ed evoluta la figura del make up artist, soprattutto con il fiorire di generi come l’horror e il fantasy. Furono, infatti, il sapiente utilizzo delle applicazioni di trucco scenico e la straordinaria abilità dei professionisti del settore a garantire la buona riuscita delle produzioni di questi nuovi generi cinematografici. Una delle personalità più celebri della storia del make up di scena fu l’attore Lon Chaney, l’uomo dai mille volti, che studiò nuove tecniche ed applicazioni e le sperimentò su di sè, interpretando personaggi mostruosi e figure deformi dei film horror nei quali aveva il ruolo principale.

Diventare truccatore cinematografico: le scuole

Numerosissimi sono i corsi, in Italia e all’estero, che insegnano questo mestiere e che sfornano le personalità più esperte del settore.

In Italia, prima tra tutte è l’Accademia del Cinema che, nel corso offerto per diventare make up artist, vanta i più grandi professionisti nel gruppo docenti e offre grandi opportunità quali la possibilità di completare la propria formazione con un master a New York.
Per chi desidera, invece, concentrarsi maggiormente sul settore degli effetti speciali, l’Accademia del Trucco è la scelta ideale.
Sempre in Italia, l’Accademia di Costume e di Moda offre corsi altamente specializzati nelle arti del make up e si occupa, inoltre, di assicurare un futuro lavorativo ai suoi allievi, inviando i curricula ai potenziali datori di lavoro. Le stesse tecniche vengono utilizzate da escape room cuneo per i modelli.

Passando alle scuole di formazioni presenti all’estero, non si può non citare la Cinema Makeup School di Los Angeles. La scuola offre svariate tipologie di corso, dal trucco per le sopracciglia agli effetti speciali, dalle acconciature per fotografie a quelle per le sfilate di moda. Anche in questo caso, la scuola si occupa di inserire i propri allievi all’interno di un settore lavorativo, alla fine del percorso di formazione.

 

admin
Post precedente Nuovo corso di trucco teatrale Prossimo Post Nuove regole per il covid nei centri estetici

Articoli recenti

  • (senza titolo)
  • Bellezza nel 2022
  • Come attirare nuovi clienti in un salone di bellezza o parrucchiere
  • COME SCEGLIERE L’ACCONCIATURA MIGLIORE PER LA FORMA DEL TUO VISO
  • CIÒ CHE RENDE UN GRANDE BARBIERE

Commenti recenti

    Archivi

    • Gennaio 2022
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Maggio 2020
    • Agosto 2018
    • Gennaio 2018
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Dicembre 2016

    Categorie

    • cosmesi
    • Uncategorized

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Scuola superiore Legnano

    La scuola superiore A.T.S.S. TopStyle offre corsi diurni di acconciatura, estetica, aiuto cuoco, sala e bar. Corsi serali di ASA, OSS, riqualifica OSS oltre ai classici estetica e acconciatura.

    Le ultime NEWS

    • (senza titolo)
    • Bellezza nel 2022
    • Come attirare nuovi clienti in un salone di bellezza o parrucchiere
    • COME SCEGLIERE L’ACCONCIATURA MIGLIORE PER LA FORMA DEL TUO VISO
    • CIÒ CHE RENDE UN GRANDE BARBIERE

    Dove siamo:

    A.T.S.S. Top Style – Via per Castellanza, 33 / 20025 Legnano (MI)

    Orari:
    Lun-Giovedì: 8:30 – 22:30
    Venerdì 8:30-15:00

    Telefono: 0331/440429
    Mail: topstyle1@virgilio.it

    • Home
    • Dove siamo
    • I nostri corsi
    • News
    • Contattaci
    © 2017 A.T.S.S. Topstyle. Created by Prof. Valerio Bellini